Cosa fare
Mantenere ed intervenire affinché la reputazione on line di un’azienda, di un prodotto o di un individuo sia sempre elevata e recepita in maniera positiva dal pubblico.
Viral MKT misura costantemente l’identità digitale e monitorando l’andamento e il posizionamento dei contenuti pubblicati sul web e quando necessario, interviene con un piano personalizzato e qualificato.
Progetta il tuo Piano d’intervento personalizzato col supporto dei professionisti qualificati di Reputation Manager.
Company Reputation
Valorizzare la percezione del proprio brand e dei prodotti aziendali qualificando la reputazione on line per il target di riferimento. Monitorare innanzitutto, perché eventuali critiche o frasi deprecabili influiscono sulla percezione del brand e peraltro tendono a rimanere a lungo sulle pagine web.
Gli utenti internet, ogniqualvolta debbano effettuare acquisti o rivolgersi a dei professionisti, eseguono ricerche su internet per reperire informazioni che possano quindi indirizzarli sulla scelta finale.
Inoltre, i Social Network ma anche i blog specifici sono utilizzati per intercettare esperienze altrui di persone che hanno già avuto esperienze con un dato marchio aziendale, prodotto o professionista per capirne in sostanza il grado di affidabilità e se possono riporre la propria fiducia.
E’ di fondamentale importanza quindi conoscere e analizzare tutti i canali on line in cui v’è una presenza del brand che si vuole valorizzare, dopodiché Viral MKT interviene acquisendo informazioni sulla percezione maturata sino a quel momento ed interviene valorizzando l’identità che dovrà essere percepita positivamente favorendo l’innalzamento dell’autorevolezza e dell’instaurarsi della percezione di fiducia da parte degli utenti.
La misurazione del consenso
Senza fiducia non c’è consenso. L’obiettivo dunque, è quello di attrarre su un brand, un prodotto o un’identità la fiducia del consumatore o del pubblico in generale.
Per raggiungere tali obiettivi è necessario misurare quotidianamente l’opinione del pubblico e ciò lo garantiamo servendoci di software che garantiscono il pieno controllo di tutti i canali social del cliente sulla base della pubblicazione di contenuti.
Il feedback ricevuto viene classificato in base a dei parametri come “molto positivo”, “positivo”, “neutrale”, “negativo”, “molto negativo” e va a far parte di report che costituiscono i dati da analizzare per innescare la successiva migliore strategia da attuare.
La misurazione del consenso è dunque una sorta di occhio vigile sul web che lavora 24 ore su 24 sulla percezione del brand, del prodotto o dell’identità da valorizzare e proteggere.
Il valore dell’identità
Viral MKT crea e gestisce l’identità on line di un’azienda, di un prodotto o di un individuo, accrescendone il suo valore nel tempo proteggendone la presenza sul web su ogni canale in cui è registrato.
Viral MKT studia i singoli casi specifici e realizza un piano di intervento in base anche ai diversi obiettivi, diversificati anche dai differenti utenti cui l’identità si rivolge e intende progredire.
Ad esempio, nel caso di un politico, si distingue il ruolo all’interno del suo strato di appartenenza e quello che invece lo vede rivolgersi a un pubblico più ampio, quale può essere l’elettorato.
People Reputation
Viral MKT valorizza e tutela l’immagine e dunque la reputazione di personaggi pubblici come politici, vip e professionisti di qualsiasi settore.
Il lavoro svolto, oltre a valorizzare la percezione della persona, la promuove nel proprio ambito facendo accrescere l’immagina positiva e quindi la fiducia nei suoi riguardi.
Quando invece sul web sono presenti contenuti di vario genere di carattere diffamatorio o deprecabile, Viral MKT interviene con contenuti a contrasto difendendo l’immagine della persona e attuando strategie di consolidamento e di ripristino di una reputazione positiva sul web che include sia i Social Network, sia i motori di ricerca.
La strategia di Viral MKT
La nostra strategia è concettualmente di per se abbastanza semplice, l’analisi, l’intervento, l’ascolto, il monitoraggio.
Le suddette rappresentano delle fasi comunque reiterabili quando necessario e tengono conto e sono guidate sempre dall’obiettivo finale, ovvero la valorizzazione della reputazione, la crescita del consenso e della fiducia, la stabilizzazione del risultato raggiunto.
La fase di analisi consiste nell’eseguire un accurato screening dei vari canali web e sopratutto dei social network per immagazzinare i dati relativi alle fonti (concorrenti, semplici utenti, specificità e caratteristiche degli utenti) che “parlano” del brand, del prodotto o della persona, tenendo traccia del tipo di riscontro “molto positivo”, “positivo”, “neutrale”, “negativo” o “molto negativo”. In tale modo si può procedere a definire qual è la web reputation del cliente.
La fase successiva è quella dell’intervento, previa definizione di una strategia definita sulla base dei dati acquisiti e che lavori per la riqualificazione della reputazione sul web.
L’ascolto è la fase di verifica della strategia attuata. Viral MKT verifica la bontà dell’intervento ed eventualmente la modifica o la rafforza.
Raggiunto l’obiettivo di rafforzamento della reputazione si procede al costante monitoraggio onde evitare e nel caso intervenire per proteggere il risultato conseguito.